INGREDIENTI
- 200 g ceci neri
- 200g cicerchia
- 2 pz carota
- 2 pz cipolla rossa
- 1 costa di sedano
- 2 patate
- 2 spicchi di aglio
- 2 rametti di rosmarino
- pepe nero mulinello
- sale fino
- pane raffermo integrale
PREPARAZIONE
- Mettere i legumi in ammollo per almeno 24 ore in due contenitori distinti.
- Preparare un soffritto e quindi pulire e tritare carota, cipolla, sedano.
Scaldare l’olio di Coratina in una casseruola, fare rosolare il soffritto e aggiungere i ceci neri e la patata pelata e lavata, coprire con acqua di modo che ricopra i ceci neri di due dita sopra il suo livello, cuocere a fuoco medio. Quando la patata sarà cotta, prendere il tutto e frullare ricavando una crema di ceci neri aggiungendo sale e olio a crudo per rendere la crema setosa e liscia. - In una seconda casseruola, tostare l’aglio intero e il rosmarino con l’olio di cultivar Coratina, aggiungere la cicerchia e coprire di acqua o brodo vegetale, fare andare il tutto a fuoco dolce per circa un’ora mescolando di tanto in tanto, con un cucchiaio in legno. A fine cottura aggiungere il sale e eliminare rosmarino e aglio.
- Tagliare a pezzettini il pane e bagnarlo con olio e tostatelo in padella a fuoco vivo.
- Tagliare a pezzettini il pane e bagnarlo con olio e tostatelo in padella a fuoco vivo.
Dai una nota piccante al piatto con il condimento al peperoncino. #piccante
LA NUTRIZIONISTA LO CONSIGLIA PERCHE’
- L’olio monovarietale Coratina è il più ricco in polifenoli, presente in concentrazione maggiore del fabbisogno giornaliero.
- Questa varietà di olio stimola la Quercitina, antitumorale presente nella cipolla rossa e interagisce con la Lecitina, con azione benefiche sul colesterolo cattivo.
- I ceci neri e le cicerchie sono ricche di fibre e proteine vegetali.
- Gli aminoacidi dei ceci si completano con quelli del pane.
L’ ESPERTO DI OLIO CONSIGLIA
La “Coratina”, dal fruttato intenso e sentori di carciofo e mandorla verde, è ricca di antiossidanti
e polifenoli. #decisa