INGREDIENTI
- 600 g di polpa di vitello a dadoni
- Brodo di carne
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 100 g di olio di cultivar di coratina
- 10 g di patata schiacciata
- Sale fino
- 200 g di funghi cardoncelli
- 1 spicchio di aglio
- 40 g di olio di cultivar coratina
- Rosmarino fresco
PER I FUNGHI
PREPARAZIONE
- Mondate e tritate finemente la cipola il sedano e la carota, e ponetele in una casseruola con olio e fate appassire il tutto a fuoco dolce.
- Dopo ponete la polpa di vitello e fate rosolare a fuoco vivace, a doratura della polpa stessa, sfumate con il vino rosso, fate evaporare e coprite la carne con il brodo, a questo punto aggiungete la patata schiacciata e fate cuocere un circa cinquanta minuti, ponendo un coperchio con un piccolo sfiato al lato e girando di tanto in tanto.
- Durante la cottura mondate i funghi cardoncelli e tagliateli in quattro. ponete in una padella antiaderente l’olio il rosmarino lo spicchio d’aglio schiacciato, e a fuoco vivace cuocete i funghi rosolandoli da parte a parte.
- Servite lo spezzatino con una cascata di funghi cardoncelli fumanti.
Provala con pane raffermo integrale.
#integrale
LA NUTRIZIONISTA LO CONSIGLIA PERCHE’
- L’olio monovarietale Coratina è il più ricco in polifenoli, presente in concentrazione maggiore del fabbisogno giornaliero.
- La carne di vitello è tenera, prelibata, chiara, magra, meno ricca di colesterolo rispetto alle altre, digeribile, tenue e dolce nel sapore.
- La Coratina esplica un’azione protettiva nei confronti delle proteine di cui il vitello è ricco.
- I funghi non contengono grassi e sono poco calorici, ideali per chi segue diete dimagranti e povere di grassi.
L’ ESPERTO DI OLIO CONSIGLIA
La “Coratina”, dal fruttato intenso e sentori di carciofo e mandorla verde, è ricca di antiossidanti
e polifenoli.