INGREDIENTI
- 320 g ceci carnaroli
- 300 g di asparagi
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 scalogno
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 20 pz di stimmi di zafferano
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Peranzana
- 1 lt di brodo vegetale
PREPARAZIONE
- Pelate gli asparagi, lavateli e tagliateli a pezzetti.
- Fate sobbollire il brodo vegetale
- Lavate il sedano e pelate carota e scalogno, lavate il prezzemolo e tritate tutti gli ingredienti assieme.
- In un tegame fate appassire il trito con un po’ di olio, aggiungete il riso e fatelo brillare; sfumate con il brodo vegetale a fuoco vivo, dopo continuate la cottura per altri quindici minuti circa a fuoco dolce; a metà cottura aggiungete gli stimmi di zafferano e una parte degli asparagi. (Consiglio di tenere da parte le punte degli asparagi per il decoro)
- Al termine della cottura aggiungete il restante degli asparagi e mantecate a fuoco spento con condimento allo zafferano. Aggiustate di sale.
Provala con condimento allo zafferano
LA NUTRIZIONISTA LO CONSIGLIA PERCHE’
- Gli asparagi sono costituiti per la maggior parte di acqua e hanno poche calorie, sono ricchi di sali minerali e antiossidanti. Hanno proprietà diuretiche e depurative, pertanto sono consigliati a chi soffre di ipertensione e ritenzione idrica. Inoltre, favorendo l’eliminazione di sostanze cancerogene, proteggono dall’insorgere di alcune forme di tumore.
- Gli asparagi lavorano in sinergia con gli antiossidanti contenuti nell’olio extra vergine di oliva da Peranzana.
L’ ESPERTO DI OLIO CONSIGLIA
La “Peranzana” è molto profumata il che la rende apprezzata per il suo bouquet. Sono noti il suo fruttato medio e il fruttato con note di erba, carciofo, mandorla e pomodoro. #aromatica