INGREDIENTI
- 600 g di polpo
- Un mazzeto di rucola selvatica
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 200 g di pomodori ramati
- 3 cucchiai di olio varietà Peranzana
- Sale
- Aceto di vino bianco
- Pepe
Condimento allo zenzero o limone (a piacere)
PREPARAZIONE
- Lavate il polpo e lessatelo in acqua bollente con sedano, carota, cipolla, un po’ di aceto. (possiamo sostituire l’aceto anche con un mezzo limone)
- Scolatelo, lasciatelo raffreddare nella sua acqua affinché rimanga morbido, privatelo delle ventose eventualmente abbiano dei residui di sabbia, dividetelo a pezzi.
- Tagliate a dadini i pomodori precedentemente lavati.
- Lavate la rucola e asciugatela.
- Unite in un recipiente capiente i pomodori e il polpo, condite il tutto con l’olio Peranzana, un po’ di sale e pepe e prima di servire aggiungete la rucola spezzettata a mano. Condimento allo zenzero o al limone (se gradite).
Provala con condimento allo zenzero o limone
LA NUTRIZIONISTA LO CONSIGLIA PERCHE’
- Il polpo è ricco di ferro, calcio ed altri sali minerali. È poco grasso e ricco di proteine di qualità.
- La Peranzana, scelta per questa ricetta, conserva tutte le proprietà benefiche dell’olio extra vergine. L’acido oleico al suo interno unito a quello del polpo va ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
- La rucola che accompagna il polpo fornisce Vitamina K e calcio che insieme all’oleuropeina dell’olio evo contribuisce alla formazione di nuovo tessuto osseo.
L’ ESPERTO DI OLIO CONSIGLIA
La “Peranzana” è molto profumata il che la rende apprezzata per il suo bouquet. Sono noti il suo fruttato medio e il fruttato con note di erba, carciofo, mandorla e pomodoro.